.. |
. |
|
|
.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.. |
|
|
|
|
|
|
|
Natasha racconta lo sforzo comune a
tutti quelli che emigrano, la fatica affrontata per trovare una casa,
l’adattamento non sempre facile ai nuovi ritmi di vita e di lavoro.
|
Ma soprattutto esprime la nostalgia
della famiglia di origine e del proprio paese, che si lascia solo per
la speranza di un miglioramentoi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Natasha e suo marito sono
in Italia da sei anni. |
|
|
|
|
|
Sono partiti dal loro
paese per cercare di stare meglio, trovando un lavoro e condizioni di vita
migliori. |
|
|
|
|
|
Adesso abitano, in
affitto, in un appartamento confortevole, ma all’inizio è stato molto
difficile trovare casa. |
|
|
|
|
|
Anche se avevano tutte le
carte in regola, permesso di soggiorno e lavoro, nelle agenzie non
riuscivano a trovare una casa. |
|
|
|
|
|
“Ci dicevano proprio così:
per voi non si trova” dice Natasha. |
|
|
|
|
|
Hanno cercato casa per sei
mesi di seguito, ma ogni volta si sentivano rispondere che per loro non
c’era casa, perché erano stranieri. |
|
|
|
|
|
Poi finalmente hanno
trovato questo appartamento. |
|
|
|
|
|
Lavorano tutti e due e si
trovano bene da questo punto di vista. |
|
|
|
|
|
Certo non è facile vivere
in un altro paese. |
|
|
|
|
|
Riescono a tornare a casa
due o tre volte in un anno, per rivedere i genitori e gli altri parenti.
|
|
|
|
|
|
“Il modo di vivere qui è
molto diverso dal nostro – dice – non solo per le diverse possibilità
economiche. Da noi la giornata lavorativa comincia più presto, non ci sono
intervalli per il pranzo, e poi nel primo pomeriggio, verso le tre, si
finisce l’orario di lavoro e si torna a casa per mangiare. Così si sposta
tutto l’orario della giornata e la cena si fa molto più tardi. Anche il
modo di mangiare è diverso, qui si mangia meno pesante. Ci sono molte cose
che rendono la vita qui più regolata, con orari più precisi per tutto”. |
|
|
|
|
|
Abitare qui al Villaggio
non è stata una scelta perché questa è la casa che sono riusciti a
trovare, ma si trovano bene. |
|
|
|
|
|
Il posto è abbastanza
tranquillo e, dopo le prime difficoltà iniziali, adesso si trovano bene
perché anche con i vicini si conoscono meglio, agli inizi c’era un po’ di
diffidenza, come è normale quando ancora non ci si conosce. |
|
|
|
|
|
|
|
Sarebbe bello avere più
spazi per stare insieme, anche all’aperto, perché chiusi dentro gli
appartamenti si è sempre un po’ isolati. |
|
|
|
|
|
|
|
Qualche volta hanno
preparato da mangiare sul fuoco all’aperto nello spazio alberato dietro al
mercato, è stato molto bello, e a loro piacerebbe poterlo fare più spesso,
per stare insieme.
|
|
|
|
|
|
|
|
Natasha parla un buon
italiano, anche se non è facile, dice. |
|
|
|
|
|
|
|
Ma dovendo lavorare e
stare molto fuori di casa si impara necessariamente a parlare.
|
|
|
|
|
|
|
|
La difficoltà è più grande per chi non esce quasi mai di casa, come capita
ad alcune donne che non lavorano. |
|
|
|
|
|
|
|
Qui al Villaggio e in
città ci sono molti serbi e la loro comunità ha anche una chiesa, in città
vicino al ponte degli Angeli, così si ritrovano nelle festività. |
|
|
|
|
|
|
|
Molti si conoscono tra di
loro perché provengono da posti vicini. In città c’è anche un negozio dove
possono trovare i prodotti tipici di casa, e diventa anche un punto di
incontro. |
|
|
|
|
|
|
|
Tutto questo può
contribuire a farli sentire meno lontani da casa, anche se la nostalgia
resta sempre molto forte. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|