 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
La storia di Marizela, giunta in Italia
sette anni fa, si innesta su quella della famiglia di suo marito,
emigrata in Italia molti anni prima. |
È una storia positiva, di lavoro, di
intraprendenza, di convivenza, e anche il futuro sempre incerto viene
guardato con fiducia. |
|
|
|
Marizela viene dalla
Serbia, dalla parte orientale del paese, verso il confine con la Romania.
|
 |
.. |
|
|
In particolare la famiglia
di suo marito era più a nord e la sua invece verso sud, in direzione della
Bulgaria. |
|
|
|
Il confine tra la Serbia e
la Romania per un lungo tratto è costituito dal Danubio. |
|
|
|
La vicinanza con la
Romania ha creato da sempre occasioni di scambio anche dal punto di vista
linguistico, tanto che loro parlano anche romeno. |
|
|
|
Questo li facilita molto
nei confronti dell’italiano, che è lingua neolatina come il romeno
appunto. |
|
|
|
Marizela è venuta in
Italia sette anni fa, quando si è sposata. |
|
|
|
Qui sono nati i suoi due
bambini, il più grande, Davor, che adesso ha cinque anni e il piccolino,
Martin, di sei mesi. |
|
|
|
|
|
|
La famiglia di suo marito
invece era qui in Italia da molti anni, dagli anni Ottanta. |
|
|
|
|
|
|
Erano venuti in Italia per
trovare possibilità di lavoro diverse e migliori di quelle che offriva il
loro paese. In realtà là avevano una casa spaziosa e molto bella, ma il
lavoro possibile era soltanto quello agricolo e loro volevano cambiare.
|
 |
|
|
|
|
|
|
La suocera racconta della
loro prima sistemazione a Lonigo. |
|
|
|
|
|
|
Il marito lavorava in una
fonderia e il padrone metteva a disposizione anche l’alloggio gratis pur
di avere gli operai. |
|
|
|
|
|
|
Ma era un lavoro malsano e
infatti dopo tre anni il marito lo ha lasciato. |
|
|
|
|
|
|
Anche lei intanto
lavorava, presso qualche famiglia, tutti lavori trovati tramite
un’agenzia. |
|
|
|
|
|
|
Erano pochi allora gli
immigrati quindi era anche più facile trovare casa e lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
Lei si è sempre trovata
bene nelle famiglie in cui è stata mandata, eccetto un caso particolare, e
tutti le hanno sempre voluto bene. |
|
|
|
|
|
|
|
Marizela è venuta in
Italia insieme al marito, si erano conosciuti in Serbia. |
|
|
|
|
|
|
|
Lei aveva finito di
studiare, ha un diploma in ambito sanitario, corrispondente al nostro
tecnico di laboratorio. |
|
|
|
|
|
|
|
È un diploma che non viene
riconosciuto in Italia, sarebbe stato meglio quello di infermiera.
|
|
|
|
|
|
|
|
All’epoca lei aveva
vent’anni e dopo due anni hanno avuto il loro primo bambino.
|
|
|
|
|
|
|
|
Per qualche tempo sono
rimasti ad abitare a Orgiano, lei ha lavorato per un breve periodo in un
ristorante a Lonigo e non sapeva una parola di italiano ma ha potuto
frequentare per tre anni la scuola di italiano per adulti (EDA).
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi hanno cercato casa a
Vicenza. Marizela, la suocera e la giovane cognata infatti lavorano a
Vicenza e la spesa per spostarsi diventava notevole. |
|
|
|
|
|
|
|
Così hanno acquistato
l’appartamento in cui abitano, al Villaggio del Sole. |
|
|
|
|
|
|
|
Non è stato facile trovare
casa, perché essendo stranieri venivano guardati con sospetto.
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi hanno trovato questo
appartamento, di proprietà di persone anziane, i cui figli però erano
emigrati in Venezuela molti anni fa. |
|
|
|
|
|
|
|
Questi non si sono tirati
indietro quando hanno visto che erano stranieri.”Anche noi siamo stranieri
là dove viviamo” - hanno detto- “e sappiamo bene cosa vuol dire emigrare”.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Villaggio è un bel
posto per abitare, dice Marizela, perché è molto tranquillo anche se manca
qualche bar e pasticceria. |
|
|
|
|
|
|
|
Le case sono comode e c’è
molto verde intorno. |
|
|
|
|
|
|
|
C’è un bel parco giochi e
anche le strade sono tranquille, anche di sera e di notte, eccetto qualche
momento. |
|
|
|
|
|
|
|
Il condominio è abitato da
alcune famiglie di italiani, i primi venuti cinquanta anni fa, che ora
sono anziani, e da alcune famiglie di stranieri |
|
|
|
|
|
|
|
All’inizio c’è stata una
certa diffidenza da parte dei vecchi abitanti, anche perché col
cambiamento di proprietà degli appartamenti il sistema di gestione del
condominio è diventato più complicato. |
|
|
|
|
|
|
|
Come in tutto il Villaggio
infatti anche qui c’era il caposcala, ogni famiglia a turno si assumeva
questo incarico. |
|
|
|
|
|
|
|
Purtroppo la cosa non ha
più funzionato ed è stato scelto un amministratore, che poi è stato
cambiato. |
|
|
|
|
|
|
|
Adesso le cose funzionano,
a parte i problemi legati alla convivenza di persone tanto diverse che
devono comunque stare insieme. |
|
|
|
|
|
|
|
Piano piano tutti si
abituano gli uni agli altri. |
|
|
|
|
|
|
|
La suocera, Draga,
racconta che quando Marizela è stata in Serbia per due mesi d’estate
alcune signore della scala chiedevano notizie, perché non sentivano più la
voce del bambino a cui si erano ormai abituate. |
|
|
|
|
|
|
|
Anche per il lavoro
Marizela racconta di essersi trovata bene, a differenza di quello che
sente dire da altre sue conoscenti immigrate come lei. |
|
|
|
|
|
|
|
La signora del locale in
cui lavora l’ha accompagnata anche a cercare la casa e le ha dato buoni
consigli. |
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei problemi più gravi
invece per loro è la fatica che hanno dovuto fare per ottenere i documenti
necessari, anche quando tutte le carte erano in regola. |
|
|
|
|
|
|
|
A volte si perdono intere
giornate di lavoro andando da un ufficio all’altro, spesso inutilmente.
|
|
|
|
|
|
|
|
È tutto molto complicato.
|
|
|
|
|
|
|
|
Marizela sottolinea alcune
delle diversità nel modo di vivere che l’hanno maggiormente colpita.
|
|
|
|
|
|
|
|
Molti si meravigliano del
fatto che loro riescono a vivere insieme con i genitori del marito e la
cognata, ma questa è la loro mentalità. |
|
|
|
|
|
|
|
Così si aiutano, ma si
fanno anche compagnia. |
|
|
|
|
|
|
|
È impensabile per lei
vedersi soltanto una volta la settimana, con i parenti o con gli amici,
mentre è naturale vedersi spesso, per parlare, per stare insieme.
|
|
|
|
|
|
|
|
È difficile da capire per
loro anche la tendenza a prolungare gli studi, sposarsi e avere figli
sempre più tardi come sta avvenendo da noi. |
|
|
|
|
|
|
|
Qui si trovano bene, ci
vivono volentieri, superando le difficoltà inevitabili della convivenza
tra mentalità a abitudini diverse. |
|
|
|
|
|
|
|
E fin che i figli
studieranno resteranno in Italia; quello che sarà il futuro è difficile da
prevedere, ma questo vale per tutti, italiani e stranieri. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|