 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
I ricordi che questa storia ci propone
sono tutti legati al laborioso affaccendarsi delle persone in una zona
e in un periodo che, attraverso tante fatiche, ha consentito a queste
famiglie di raggiungere tranquillità e benessere. |
Come è avvenuto per la maggior parte
dei vecchi abitanti del Villaggio, le cui storie si intrecciano con
questa. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non so da dove siano
arrivati i nostri avi, perché il nostro cognome è “unico”, non ci sono
altri che lo portano. |
|
|
|
|
|
|
Siamo parenti da parte
materna di una famiglia “da sempre” in Viale Trento: i Casagrande.
|
|
|
|
|
|
|
L’attività praticata dalle
due famiglie è stata sempre quella del commercio. |
|
|
|
|
|
|
Gli zii Casagrande
formavano una famiglia numerosa (8 figli) e avevano salumeria.
|
|
|
|
|
|
|
Maria era la merciaia con
negozio dove c’è l’immagine della Madonna sul muro di casa. |
|
|
|
|
|
|
La mia mamma, morta nel
1948, mi raccontava che comunque la povertà della zona ( la borgata da
Pavan a Miolo ) era grande e che il giorno dei morti erano soliti andare a
carità. |
|
|
|
|
|
|
Il papà faceva il
calzolaio e appena era tornato dal fronte aveva avuto il posto di
portalettere, ma poi aveva dovuto cederlo agli invalidi, |
|
|
|
|
|
|
Gli Ubaldi avevano un
bazar: lì si trovava di tutto, ma proprio di tutto. |
|
|
|
|
|
|
La gente che veniva dalla
periferia si fermava e trovava articoli di ferramenta, merceria
|
|
|
|
|
|
|
All’inizio le cose erano
andate benino, ma nel 1940 c’è stata una crisi che ha provato moltissimo
la famiglia: le strade erano deserte … |
|
|
|
|
|
|
Nei mesi caldi le persone
uscivano in strada e si potevano vedere donne e bambini seduti in fila
davanti alle case a mangiare … caffelatte. |
|
|
|
|
|
|
Passavano spesso gli
zingari in entrata o in uscita dalla città: allora tutti passavano parola
e i bimbi venivano portati in casa, perché si raccontava di rapimenti. |
|
|
|
|
|
|
Ora sono qui … vicini. |
|
|
|
|
|
|
La guerra è stata triste.
Nel 1944 c’è stato il famoso bombardamento: mia mamma è scappata con la
nipotina nei campi dove ora sorge il Villaggio, ma è stata colpita e ha
perso un occhio. |
|
|
|
|
|
|
Lungo la Seriola i poveri
pescavano il pesce per mangiare. |
|
|
|
|
|
|
|
Viale Trento era
asfaltata, ma le strade limitrofe no. Lì attorno c’era solo campagna,
poche le case. |
|
 |
|
|
|
|
Dopo la guerra le cose
sono cambiate: si andava a Milano a comprare la merce da vendere al bazar:
le ragazze, quando ricevevano la paga, venivano ad acquistare qualcosa
per farsi la “dota”, un po’ alla volta. |
|
|
|
|
Questa attività è stata
portata avanti da mia sorella, che mi ha fatto da mamma, e per qualche
tempo da sua figlia, fino a chiudersi nei primi anni 2000. |
|
|
|
|
Nel 1945 abbiamo
cominciato a produrre in casa tappi a corona: 500 tappi al giorno in tre
persone. |
|
|
|
|
|
|
|
Poi ci siamo spostati in
un ambiente un po’ più grande lungo il fiume finché nel 1953 mio cognato
ed io abbiamo acquistato “ di là dalla strada” un lotto di terra e abbiamo
costruito un capannone dove abbiamo lavorato fino al 1965: da allora siamo
a Motta. |
|
|
|
|
|
|
|
Nel 1953 il Comune ha
acquistato la campagna dell’avvocato Colognato, gestita dalla famiglia
Griggio, e la parte di proprietà delle sorelle Fiorasi, che si estendeva
fino al Biron di Sotto, per costruire il Villaggio. |
|
|
|
|
|
|
|
Sorte le prime case,
ricordo l’inaugurazione di Fanfani. |
|
|
|
|
|
|
|
All’inizio noi eravamo
perplessi pensando che arrivasse una quantità di persone “disperate”: noi
ormai eravamo, per così dire, benestanti. |
|
|
|
|
|
|
|
Ci chiedevamo “ Cosa
succederà?”. |
|
|
|
|
|
|
|
I primi momenti furono
difficili, perché, anche se abbiamo acquisito clienti, alcuni facevano
veramente fatica a pagare. |
|
|
|
|
|
|
|
Poi è arrivato il
benessere e allora è cambiato anche il modo di vivere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|