 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
scultore |
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carlo Soldà abita al Villaggio soltanto
da alcuni anni, ma in realtà gran parte della sua vita si è svolta qui
nei dintorni. |
Qui ha lavorato nella costruzione dei
fabbricati abitativi e anche della chiesa di san Carlo, di cui molte
pietre sono passate dalle sue abili mani di artista. |
|
|
|
Carlo Soldà abita in una
casa del Villaggio da poco tempo ma ha radici in questa zona e nel
quartiere, sia direttamente sia indirettamente, da molti anni.
|
|
|
|
|
|
|
Anzi, ha visto nascere il
Villaggio, e ha addirittura contribuito alla sua costruzione. Il suo
lavoro vero e proprio, quello che sente veramente suo e che non ha sempre
potuto fare come avrebbe voluto, è legato alla pietra. |
|
|
|
|
|
|
A quindici anni la cercava
e la cavava sulle Dolomiti di Cortina; più tardi a Vicenza, oltre il Museo
del Risorgimento, dopo una lunga ricerca, ha trovato la pietra adatta a un
delicato restauro in città.
. |
|
|
|
|
|
|
La passione dello scolpire
gli ha fatto fare molti lavori artistici per diversi committenti: per
esempio ha lavorato con grande abilità al restauro della facciata di san
Lorenzo. |
|
|
|
|
|
|
Negli anni ha fatto
diversi lavori nel campo dell’edilizia (i suoi hanno sempre operato in
questo ramo) e proprio nel corso di questi la sua storia si è intrecciata
con quella del Villaggio. |
|
|
|
|
|
|
Quando aveva circa
diritta’anni e faceva il muratore, passando da queste parti si è fermato
al villaggio Gardella/produttività, a chiedere se ci fosse bisogno di un
muratore, un ‘muraro’, come dice con grande efficacia il dialetto.
|
|
|
|
|
|
|
Lo ha assunto la ditta
Refosco che gli ha dato da fare, in particolare, tutti i lavori in pietra,
che era la sua grande passione. |
|
|
|
|
|
|
Nel periodo in cui
lavorava al villaggio Gardella ha incontrato Silvana Maitogno che poi ha
sposato. |
|
 |
|
|
|
Lui la vedeva dal cantiere
e dalla strada, nell’edificio della Bissa, e ha fatto in modo di
incontrarla e di parlarle. |
|
|
|
|
Quando si sono sposati
hanno abitato per un certo tempo in una casa di proprietà dei Monti, che
hanno la loro villa in strada vicinale di monte Crocetta, all’inizio della
salita, quindi nei dintorni del Villaggio. |
|
|
|
|
In cambio di lavori di
manutenzione, lui ha ottenuto la disponibilità di uno spazio esterno alla
casa, dove poteva lavorare liberamente alle sue sculture. |
|
|
|
|
Ha esposto i suoi lavori
in alcune mostre, sia al centro sociale sia in circoscrizione. |
|
|
|
|
Quando è stata costruita
la chiesa di san Carlo ha lavorato con i fratelli Schiavo, nipoti di
Refosco. |
|
|
|
|
Si è impegnato in
particolare alla collocazione delle lastre di pietra sulla facciata
interna del muro perimetrale. |
|
|
|
|
Ricorda il grande impegno
richiesto per la costruzione della volta a tenda e i 14 quintali di chiodi
impiegati per le casseforme delle spirali di cemento. |
|
|
|
|
|
Alla fine del mandato del
parroco don Battista ha costruito in pietra uguale a quella del
rivestimento della chiesa l’ambone, la colonna del tabernacolo e la base
della madonna in bronzo dello scultore Quagliato. |
|
|
|
|
|
Nel 1989 ha acquistato
l’appartamento in cui abitano, al Villaggio, e poi lentamente lo ha
ristrutturato. |
|
|
|
|
|
|
|
Da esperto dell’arte
edilizia riconosce che queste case sono sostanzialmente costruite a regola
d’arte per impasto a mano, per armamenti, per spessore dei solai.
|
|
|
|
|
|
|
|
Solo le finiture
denunciano che si tratta di case popolari. |
|
|
|
|
|
|
|
Adesso però la loro casa è
stata migliorata anche su questo punto ed è come loro la desideravano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|