 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
I ricordi di Francesca ci giungono con freschezza dai primi anni di
vita del quartiere, quando tutto era da scoprire e da inventare, non
solo per i più piccoli. |
Sono soprattutto ricordi di persone, che hanno contribuito a rendere
‘mitico’ e indimenticabile quel periodo. |
|
|
|
Mi chiamo Francesca e con
mamma e papà sono arrivata al Villaggio del Sole nel mese di dicembre del
1960. |
|
|
|
|
|
|
Avevo sei anni e
frequentavo la prima elementare a Longara, dove sono nata. |
|
|
|
|
|
|
Mi sono ritrovata in
classe solo bambine (allora non c’erano le classi miste) e la mia maestra
si chiamava Letizia Bateni. |
|
|
|
|
|
|
Non ho avuto nessun
problema di inserimento sia nell’ambito scolastico che in quello
comunitario. |
|
|
|
|
|
|
Ero felice e ancora di più
quando è nata mia sorella Raffaella, nel marzo del ’61. |
|
|
|
|
|
|
Ho quindi vissuto la mia
infanzia e adolescenza in questo - secondo me - bellissimo quartiere.
|
|
|
|
|
|
|
Mi ricordo della Prima
Comunione celebrata nella scuola elementare Colombo, perché non c’era
ancora la chiesa odierna; la Cresima ricevuta nella chiesa dei Carmini. |
|
|
|
|
|
|
Alla domenica pomeriggio
andavo con le mie amiche all’asilo tenuto dalla suore a Villa Rota
Barbieri: si giocava, si facevano piccole attività manuali e durante il
periodo del Carnevale si potevano noleggiare – se non ricordo male - a 500
lire le maschere di Carnevale. |
|
 |
|
|
|
I carri mascherati: che
divertimento, che gioia! |
|
|
|
|
La festa del Geranio…I
giri in bicicletta, che allora si potevano fare liberamente, perché c’era
poco traffico: d’estate, andavo in bici con mia sorella sul sellino dietro
e con i miei amici al “laghetto” delle Maddalene. |
|
|
|
|
Ci portavamo la merenda,
pane con crema “bicolore” (altro che Nutella!) o pane e zucchero. |
|
|
|
|
Mettevamo i piedi in
ammollo in un rivolo di scolo, pieno di girini e ci divertiamo a vederli e
sentirli aggirarsi tra i nostri piedini nudi … |
|
|
|
|
|
Oppure
andavo, sempre con mia sorella a carico, al parco giochi, che ancor oggi
esiste: ci andavamo da sole, senza genitori angosciati dai pericoli della
strada, come oggi … |
|
|
|
|
|
|
Alle scuole medie
“Calderari” si andava con i coetanei del quartiere, tutti insieme a piedi,
e quante belle chiacchierate si facevano lungo il tragitto: sui compiti,
sugli insegnanti (ricordo la paura che incuteva la severità della
professoressa Pamato, docente di lettere); ritornando a casa ci si metteva
d’accordo per ritrovarsi al pomeriggio: non c’erano palestra, nuoto,
danza, corsi di inglese o informatica tra i quali correre affannati … Il
tempo libero era tanto … |
|
|
|
|
|
|
Mi piace ricordare in
particolare alcune persone che riempivano la mia vita di allora: la
signora Piazza (che inizialmente vendeva vestiti in casa) e la signora
Zemin, che avevano due negozi di abbigliamento: non erano solo
“venditrici”, ma, tra una chiacchiera e l’altra, diventavano quasi parte
della famiglia dei loro clienti; quando mi sono sposata, la signora Zemin
mi ha persino regalato una tovaglietta da tè, che ancora uso. |
|
|
|
|
 |
|
Con mia madre andavo ad
acquistare la verdura direttamente dall’ortolano, che si trovava vicino
all’attuale discoteca; nelle vicinanze c’era anche il “pollastraro” e il
venditore di vino; ricordo anche la cartolara, la lattaia, Sandro il
sagrestano, la bidella delle elementari, che poco tempo fa mi ha
riconosciuto per strada, che emozione … |
|
|
|
|
|
La mitica signora Zattera,
che si affacciava dalla finestra sopra il sottopassaggio pedonale, mi
salutava sempre quando passavo con i miei bambini; io ammiravo il suo
splendido e colorato giardino. |
|
|
|
|
|
La signora Centin, la “tiraossi”;
la mia amica del cuore Emma: quanti giri in Graziella per il Villaggio,
lei ai pedali, io seduta dietro con in braccio un mangiadischi con “Lisa
dagli occhi blu” a tutto volume. |
|
|
|
|
|
|
|
Per non parlare di don
Gianfranco, che ha celebrato il mio matrimonio nel ’75: da quell’anno mi
sono trasferita con mio marito a Santa Bertilla; non molto lontano dal
Villaggio, che è rimasto sempre nel mio cuore! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|