|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
dal Bangladesh |
|
 |
|
|
La storia della
signora Afroja è scandita da ‘incontri’: |
la signora Giovanna,
l’ostetrica, l’anziano missionario, e poi le istituzioni:
|
i corsi organizzati
per gli stranieri, la biblioteca del quartiere, la scuola, il
servizio sanitario. |
Così nasce e si
consolida la possibilità di scambiarsi esperienze e affetto,
promuovendo a ‘nonna’ la signora Giovanna. |
|
|
|
|
|
|
|
Mio marito era già in Italia da 13 anni, prima a Roma e poi
(da 8-9 anni) a Vicenza. |
|
|
|
Ci hanno scelti, com’è nostro costume, i nostri genitori
verso il 1970-74. |
|
|
|
Ci siamo parlati al telefono e scambiati delle foto ma non ci
bastava. |
|
|
|
In Bangladesh avevo un lavoro che mi piaceva perchè
attraverso una organizzazione non governativa (ONG) potevo aiutare i
più poveri, interessarmi al microcredito che è un’esperienza molto
interessante, ma mio marito mi voleva in Italia. |
|
|
|
|
|
|
Dopo 2 anni sono arrivata e mi sono trovata in un ambiente
completamente nuovo. |
 |
|
|
|
Ricordo sempre la prima nevicata: non avevo mai visto la
neve. |
|
|
|
Mio marito mi diceva di non uscire, perché si scivolava.
|
|
|
|
Ma io piano piano ce l’ho fatta ad andare fuori.
|
|
|
|
E’ stata un’esperienza che non dimenticherò. |
|
|
|
Ma soprattutto ho avvertito la difficoltà della lingua perchè
non riuscivo a farmi aiutare e per di più rimasi subito incinta; ero
molto sola perché non riuscivo a comunicare. |
|
|
|
La signora Giovanna di via Brigata Liguria voleva aiutarmi ma
io non capivo, facevo solo dei grandi sorrisi. |
|
|
|
|
|
|
Mi arrangiai un po’ a imparare l’italiano con mio marito alla
sera e un po’ usando l’inglese ma feci subito ricorso alle lezioni di
italiano per stranieri della scuola Ambrosoli. |
|
|
|
|
|
|
Adesso voglio frequentare il livello superiore che mi
consente di avere un diploma ufficiale. |
|
|
|
|
|
|
Per fortuna l’ostetrica che mi ha aiutato in maternità
conosceva un po’ di inglese e me la sono cavata. |
|
|
|
|
|
|
La signora Giovanna ha continuato a insegnarmi molte cose
anche sui bambini ,come prenderli per lavarli, come nutrirli, ecc.,
proprio come avrebbe fatto una mia parente, tanto che mia figlia Adiba
la chiama ‘nonna’ Giovanna. |
|
|
|
|
|
|
|
Anche qui non voglio rimanere sempre in casa: ho fatto la
mediatrice culturale in asili nido, scuole materne ed elementari ed ho
lavorato anche per i Servizi Sociali del Comune e per dei consultori.
|
|
|
|
|
|
|
|
Faccio anche la cassiera in un supermercato vicino a casa. |
|
|
|
|
|
|
|
Mi trovo bene qui; in Italia non si paga la scuola né il
medico mentre in Bangladeh tutto ha un costo e qualche ONG cerca di
aiutare i più poveri a sostenere queste spese.. |
|
|
|
|
|
|
|
Credo che gli italiani siano in parte buoni e in parte
cattivi come da per tutto ma la mia presenza qui è bene accettata e io
mi trovo bene. |
|
|
|
|
|
|
|
Conosco un ‘padre’ italiano che è stato 50 anni in Bangladesh
ed ora vive qui vicino, in viale Trento. Lui è di religione cristiana
cattolica e io sono mussulmana ma non è un problema. |
|
|
|
|
|
|
|
Mia figlia va a scuola qui e frequenta molto la Biblioteca
del quartiere: prende a prestito anche tre libri per volta.
|
|
|
|
|
|
|
|
Non gioca tanto coi soliti giocattoli e per addormentarsi si
porta a letto un libro. |
|
|
|
|
|
|
|
Anche sua nonna gliene manda dal Bangladesh in lingua locale
così lei parla sia la lingua italiana sia quella del nostro paese
d’origine. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|