|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La signora Guolo ha
lavorato nell’ufficio postale del Villaggio del Sole ed è stata per
molte persone un punto di riferimento,uno dei volti umani positivi
di una istituzione pubblica. |
Ricorda con piacere
quel periodo e alcune delle persone che ha incontrato in quegli
anni. |
|
|
|
|
Sono stata nell’ufficio postale del Villaggio del Sole per
quasi vent’anni, dal 1970 . |
|
|
|
E’ stato un periodo molto positivo, noi dell’ufficio abbiamo
costituito come una piccola famiglia all’interno della più grande
famiglia del quartiere, era un ‘bel stare’. |
|
|
|
|
Ho un bel ricordo dei colleghi, con cui si stava bene e si
vivevano momenti di buona compagnia. |
|
|
|
|
Ho molti buoni ricordi di persone del quartiere. I nostri
utenti erano soprattutto gli abitanti dei palazzoni INA Casa.
|
 |
|
Erano in gran parte operai, funzionari di pubblica sicurezza
o di altri enti pubblici. |
|
A differenza di altri uffici postali in cui ho lavorato qui
c’erano persone che risparmiavano molto in proporzione ai loro guadagni;
erano molto attente a come spendevano i loro soldi. |
Qualcuno chiedeva anche delle consulenze per piccoli
investimenti.
|
|
Ricordo di essere andata anche a casa di qualche cliente che
voleva trattare la cosa con più riservatezza. |
|
|
Una parte notevole del nostro lavoro era il pagamento delle
pensioni. |
|
|
I pagamenti erano suddivisi per categorie (invalidi civili,
INPS dei mesi pari, INPS dei mesi dispari, Funzionari statali,
Coldiretti, casalinghe, ecc.) quindi a turno tutti i pensionati
passavano da noi, nei giorni stabiliti; si pagava quasi sempre in
contanti. Era un’occasione per incontrarsi e stare insieme.
|
|
Tutti raccontavano qualcosa, tra loro e a noi, che venivamo a
sapere molte cose delle famiglie e del quartiere. |
|
Erano contenti di stare lì insieme a parlare, aspettavano con
tranquillità |
|
|
|
|
Quando c’era qualcuno più in difficoltà, invalido o in
carrozzella, si chiedeva la gentilezza di farlo passare, e non ho mai
sentito brontolare, anzi. |
|
|
|
|
Io stavo molto attenta che tutti ritirassero la pensione al
tempo stabilito. |
|
|
|
 |
Qualcuno a volte si dimenticava di venire e allora telefonavo
a casa per ricordare la scadenza. |
|
|
|
Mi è capitato anche di andare a casa di qualcuno a portare i
soldi |
|
|
|
Anche perché qualche anziano non poteva più uscire ma non
voleva fare la delega ad altri. |
|
|
|
Così io andavo a casa e pazientemente li convincevo a firmare
una delega che facilitava il nostro lavoro e soprattutto consentiva a
loro di avere i soldi della pensione a casa senza problemi. |
|
|
|
Ricordo in particolare una anziana signora che aveva un po’
perso il contatto con la realtà e veniva tutti i giorni a ‘ritirare la
pensione ’, come diceva lei. |
|
|
|
Arrivava in ufficio con ancora addosso il grembiule di casa e
veniva allo sportello. |
|
|
|
Allora io le dicevo: “Deve ritirare la pensione vero?” Mi
metteva sul banco alcune monetine, io le lasciavo lì qualche momento,
poi gliele restituivo dicendole: “Ecco, adesso è tutto a posto, può
andare”. |
|
|
|
E lei se ne andava tranquilla, anzi spesso uscivo e le facevo
attraversare la strada, perché avevo paura che le succedesse qualcosa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le persone che erano lì con me guardavano questa scena con
grande meraviglia, ma capivano la situazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
E anche la famiglia di lei era consapevole di questo fatto,
tanto che il figlio una volta mi ha personalmente ringraziato per quello
che facevamo per lei. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Questo mi dà modo di dire che l’ufficio postale svolgeva
veramente un servizio al quartiere, c’era uno stile che era un ‘valore
aggiunto ’rispetto alla burocrazia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ma questo quartiere aveva veramente una qualità umana
particolare, che non ho trovato in altri ambienti in cui ho lavorato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricordo alcune persone che hanno molto costruito, in tutti i
sensi, anche i parroci sono state persone valide. |
|
|
|
|
|
|
|
|
A un certo punto l’ufficio postale si è rivelato inadeguato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eravamo alla ‘produttività ‘, in una casa che era per metà
occupata da un negozietto di merceria. Il nostro bancone era basso,
senza particolari protezioni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando si sono verificati degli episodi di rapine, è sorta la
necessità ’di trasferire l’ufficio in un posto più grande e più sicuro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non è stato facile trovarlo ma poi finalmente ci siamo
trasferiti nella sede attuale, più comoda e più sicura. Io poi sono
stata trasferita altrove, ma conservo molti cari ricordi di quel
periodo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|