|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La signora
Antonietta, pur con una vita carica di ricordi, non racconta dei
fatti particolari, ma esprime un tranquillo sentimento di
appartenenza al mondo del quartiere dove ha trascorso cinquanta anni
della sua vita, creando dei forti legami che durano ancora. |
|
|
|
|
|
La signora Antonietta abita in una casa del quartiere
Gardella o Produttività, che insieme al quartiere INA Casa costituisce
il Villaggio del Sole. |
|
|
|
Con la sua famiglia è venuta ad abitare qui nel 1962.
|
|
 |
|
Venivano dalla zona dei ferrovieri e in precedenza la
famiglia di origine era stata sfrattata, prima che loro si sposassero.
|
|
|
Quando sono venuti ad abitare le case non erano ancora del
tutto finite, mancava ancora l’acqua. |
|
|
Ma avere finalmente questa casa, dice, è stato come vincere
un terno al lotto. |
|
|
Le famiglie avevano quasi tutte i figli piccoli.
|
|
Quando suo figlio Claudio ha fatto la prima comunione il
gruppo era di 106 bambini. |
|
|
Erano tanti e giocavano un po’ dappertutto, specialmente
negli spazi di verde vicino alle case. |
|
|
|
Un ricordo particolarmente vivo è quello delle varie suore
maestre della scuola materna, suor Carla, suor Teresita, suor Enrica.
|
|
|
|
Alle elementari il figlio ha avuto come maestra la signora
Padovani. |
|
|
Con molte persone del Villaggio si è stabilito da subito un
buon rapporto che l’ha molto aiutata, anche durante la lunga malattia
del marito Mario. |
|
|
Certo adesso, dopo tanti anni, molti dei primi arrivati non
ci sono più. |
|
|
|
|
Ma con quelli che sono ancora qui si fanno buona compagnia,
quando capita di incontrarsi, soprattutto con alcune mamme, ora nonne,
che hanno affrontato tante fatiche con la loro famiglia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|