|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La storia di
Rosanna e Dino è per molti aspetti simile alle altre che abbiamo
sentito raccontare, ma è anche una storia "speciale".
|
Loro infatti
danno un segno di ‘continuità’ ai nostri racconti perché sono
rimasti al Villaggio, dove erano venuti ancora ragazzi con la
famiglia. |
Abitano ancora
qui alla ‘Bissa’ e sono testimoni e custodi dello spirito di
solidarietà che ha caratterizzato il quartiere fin dal suo inizio. |
|
|
Dino |
|
|
|
|
|
Io sono venuto qui da
ragazzo con la mia famiglia che proveniva da Bertesina. |
|
|
|
|
|
Eravamo in sei figli,
i genitori e la nonna. |
|
|
|
|
|
La nostra casa non
aveva servizi interni e non era certo una reggia se ci è stata assegnata
questa in via Vespucci. |
|
|
|
|
Rosanna |
|
|
|
|
|
Io sono venuta qui a
dodici anni. Prima con la mia famiglia abitavo in una fattoria in zona
Cattane, vicino a Reniero. |
|
|
|
|
|
Anche la mia casa non
aveva servizi interni e quelli esterni non erano proprio vicini.
|
|
|
|
|
|
Quando pioveva il
cortile si trasformava in uno spiazzo pieno di fango. |
|
|
|
|
|
Ci è anche spiaciuto
venir via di lì perché col padrone di casa avevamo buoni rapporti. La
casa qui al Villaggio ci è stata assegnata solo perché altri hanno
rinunciato. |
|
|
|
|
|
Questa era una casa
grande e ricordo che mio papà quando è entrato ha osservato con stupore
che qui c’erano ben due bagni! |
|
|
|
|
Dino |
|
 |
|
|
I
miei erano talmente
felici che, anche se non sempre i rapporti fra condomini erano facili,
lasciavano correre….. |
|
|
|
I primi tempi alla
domenica si tornava a Bertesina , ma poi pian pianino la parrocchia
appena nata è diventata un grande punto di aggregazione. |
|
|
Rosanna |
|
|
|
|
|
Io nei primi tempi
con mio fratello partecipavo alle uscite con il Gav (Gruppo Alpinisti
Vicentini), che è nato nel 1963 : ho trovato comunque subito compagnia.
|
|
|
|
|
|
Più tardi è nato il
Centro Turistico Giovanile (CTG) e forse quello è stato il primo vero
gruppo misto maschi – femmine. |
|
|
|
|
Dino |
|
|
|
|
|
Nei primi anni don
Gianfranco organizzava qualche soggiorno anche impegnativo in montagna
per i gruppi maschili (io avevo 14/15 anni): ricordo che si andava con
don Luigi e insieme a lui abbiamo sistemato il rifugio del Club Alpino
Italiano a Campogrosso. |
|
|
 |
|
|
Più avanti si partiva
in bicicletta per i Fiorentini: non c’era alcuna difficoltà a fare
amicizia . |
|
|
|
|
|
|
Di sera qualche volta
si riunivano i gruppi dei ragazzi di Azione Cattolica e siccome ancora
non erano state costruite le opere parrocchiali, ci si trovava in casa
di don Gianfranco, che abitava con la mamma in via Vespucci , in un
appartamento della bissa, oppure in casa di un altro dei tanti
cappellani che sono stati qui, don Antonio: lui abitava in via Malaspina,
dove ora c’è l’ambulatorio. |
|
|
|
|
|
|
Le ragazze, invece, uscivano ancora poco di sera. |
|
|
|
|
|
|
La domenica
pomeriggio, dopo le funzioni, si saliva a Villa Rota Barbieri dove don
Gianfranco aveva organizzato la proiezione di film il salone era sempre
pieno. |
|
|
|
|
|
|
|
Anche se appena
cresciuti chi si sposava andava via di qui, con qualcuno degli amici di
quel tempo ci troviamo ancora, eppure sono passati parecchi anni.
|
|
|
|
|
|
|
|
Credo che di tutti i
giovani sposati in quegli anni forse solo noi ed un’altra coppia siamo
rimasti ad abitare in quartiere. |
|
|
|
|
|
|
Rosanna |
|
|
|
|
|
|
|
Io ho conosciuto mio
marito più avanti, pur frequentando ambienti che coltivavano la stessa
passione per la montagna. |
|
|
|
|
|
|
|
Quando abbiamo deciso
di sposarci avevamo cominciato a cercar casa, ma poi è mancata la
mamma, così, visto che la casa era grande abbiamo deciso di venire ad
abitare qui e siamo ben contenti di essere rimasti. |
|
|
|
|
|
|
|
Gli inquilini della
nostra scala sono più o meno gli stessi e ci sono comunque ancora
rapporti di solidarietà reciproca. |
|
|
|
|
|
|
|
C’è il vicino anziano
che non esce più e che gradisce un saluto quotidiano; quello che lavora
e che magari, se si prepara qualcosa di particolare a mezzogiorno, lo si
invita a condividere… |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|