|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torna
nei ricordi di Mario Cason la percezione del Villaggio del Sole come
di un luogo dove è stato bello abitare, lavorare a progetti comuni,
far crescere i figli e vederli andarsene.
|
Adesso
resta il gusto di osservare e confrontare le diversità dei modi e
della situazioni, perché il quartiere continua a vivere, anche se
con ritmi diversi |
|
|
|
Noi siamo venuti ad abitare al Villaggio del Sole
nel mese di dicembre del 1961. |
|
|
|
|
|
Prima abitavamo in città, nella zona della Centrale
del latte. |
|
|
|
|
|
Non si stava male come casa, ma l’affitto che si
pagava era un quarto dello stipendio e avevo moglie figlie e suocera.
|
|
|
|
|
|
Avevo però anche molti contributi Gescal e anche
questo mi ha aiutato ad avere in assegnazione questo appartamento.
|
|
|
|
|
|
Qui le cose sono andate meglio, anche dal punto di
vista economico. |
|
 |
|
|
|
|
|
Abbiamo preso la casa a riscatto e abbiamo chiesto
e ottenuto un abbassamento del canone contro un allungamento del periodo
di rimborso. |
|
|
|
|
|
|
Il nostro caseggiato è stato uno degli ultimi ad
essere costruito. |
|
|
|
|
|
|
Quando siamo venuti mancavano ancora i citofoni, le
strade non erano completate, poi piano piano le cose si sono sistemate.
|
|
|
|
|
|
|
Noi abitiamo al quinto piano, abbiamo una
bellissima vista sul Villaggio e sui dintorni. |
|
|
|
|
|
|
Inizialmente anche sulla nostra scala si
è posto il problema dell’ascensore che costava allora 400.000 lire. |
|
|
|
|
|
|
Eravamo tutti giovani allora e non si sentiva la
fatica di salire le scale. |
|
|
|
|
|
|
|
Molti avrebbero voluto sfruttare lo spazio del vano
predisposto per ingrandire un po’ la cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Io mi sono sempre opposto e siccome la decisione
doveva essere presa all’unanimità non è stato fatto. |
|
|
|
|
|
|
|
Poi un inquilino della scala si è ammalato e nel
1984 abbiamo messo l’ascensore, che adesso godiamo tutti e che è
diventato indispensabile, proprio perché siamo molti anziani e qualcuno
invalido. |
|
|
|
|
|
|
Al Villaggio c’era la scuola elementare nuova, che
poi è stata ingrandita. |
|
|
|
|
|
|
Nel 1962, quando c’è stata la scuola media
unificata e obbligatoria, i nostri ragazzi sono andati a scuola
inizialmente alle opere parrocchiali, che hanno messo a disposizione
alcune aule. |
|
|
|
|
|
|
Molte cose hanno avuto inizio proprio dalle
esigenze che nascevano allora, siamo stati un po’ dei pionieri per
necessità. |
|
|
|
|
|
|
Anche i servizi di trasporto non rispondevano ai
bisogni di molti di noi. |
|
 |
|
|
|
Il ‘tram’ che veniva dal centro, da San Lorenzo,
passava da Viale Trento, andava fino al Moracchino e tornava indietro
per lo stesso percorso. |
|
|
|
|
Ma molti andavano a lavorare dall’altra parte della
città. |
|
|
|
|
Per esempio chi come me lavorava al Cotonificio
Rossi, doveva andare a Porta Monte. |
|
|
|
|
Abbiamo fatto varie richieste, anche raccogliendo
le firme , per ottenere che il tram numero 3 facesse il giro da quella
parte. |
|
|
|
|
Abbiamo ottenuto che passasse dalla stazione e
partisse alle cinque e venti, per arrivare in fabbrica alle sei. |
|
|
|
|
Dalla stazione dovevamo fare una camminata ma si
arrivava in tempo. |
|
|
|
|
Io allora facevo i turni, non avevo molto tempo
libero, anche perché in fabbrica facevo attività sindacale, ma ho
partecipato come potevo alla vita del quartiere. |
|
|
|
|
E mi ha sempre interessato molto quello che si
faceva qui e su questo ho scritto degli articoli per il nostro
giornalino Vita di quartiere. |
|
|
|
|
|
|
Ricordo molto bene le varie inaugurazioni delle
opere che venivano completate, come il parco giochi e la chiesa. |
|
|
|
|
|
|
Il primo parroco, don Gianfranco, era esplosivo,
aveva tante idee in tutti i campi era sempre cordiale e stava molto in
mezzo alla gente, andando anche nelle case. |
|
|
|
|
|
|
Era capace di unire e tenere insieme la comunità. |
|
|
|
|
|
|
Col passare del tempo ci sono state al Villaggio
sempre più automobili, così è nato il problema dei garage. |
|
|
|
|
|
|
L’iniziativa di costruire il garage che sta in via
Granatieri di Sardegna è venuta fuori dopo altre proposte. |
|
|
|
|
|
|
Quando il progetto è stato approvato si è visto che
era troppo costoso, allora il numero dei posti è stato dimezzato. |
|
|
|
|
|
|
Anche così però il singolo garage restava troppo
caro per la maggior parte degli abitanti, molti che avevano aderito
inizialmente poi si sono dovuti ritirare. |
|
|
|
|
|
|
Ma insomma alla fine la cosa si è conclusa. |
|
|
|
|
|
|
Adesso se lo spazio fosse anche doppio sarebbe
tutto occupato, ma allora era così. |
|
|
|
|
|
|
C’erano i figli da far studiare, le famiglie erano
ancora in crescita e avevano cose più urgenti da fare. |
|
|
|
|
|
|
Personalmente mi sono sempre sentito bene qui.
|
|
|
|
|
|
|
La casa è bella e anche il quartiere . |
|
|
|
|
|
|
Io non mi sono mai vergognato di abitare al
Villaggio del Sole. |
|
|
|
|
|
|
Il quartiere ha avuto e ha dei problemi, ma penso
che molte cose negative che si dicono in giro sono autolesioniste.
|
|
|
|
|
|
|
Uno dei problemi più importanti e urgenti , che
riguarda la salute e la sicurezza degli abitanti e dei fabbricati, è il
traffico che si svolge sulla Via del Sole. |
|
|
|
|
|
|
Anche se non riguarda soltanto il Villaggio del
Sole, auguriamoci che questo grave problema trovi la soluzione, a
vantaggio di tutti gli abitanti, al più presto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|