|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
La
storia delle sorelle Ometto è una delle molte storie confluite nel
Villaggio del Sole fin dai suoi inizi, anzi prima ancora, quando questa
parte della città poteva costituire ‘un eden’ per dei giovani amici.
|
Poi il Villaggio è diventato il punto
di riferimento per una vita ’nuova’,
arricchita di esperienze diverse in cui si sono intrecciate la crescita
della famiglia, con le nuove generazioni e la crescita del quartiere,
nelle sue varie componenti. |
|
|
Nel
lontano 1934 noi quattro sorelle Ometto siamo arrivate, insieme a mamma
e papà , nella nostra residenza di via Pasubio (ora via Pecori Giraldi), dove è attualmente ubicato il condominio con la farmacia Del Sole. |
|
|
|
|
Nostro padre, il Cavalier Emilio Ometto, mutilato di guerra (1915-1918 )
decorato al valor militare e autorizzato a fregiarsi a tutti gli effetti
dell’emblema araldico “ Nastro Azzurro”, ci ha portate a vivere un vero
“Eden”. |
|
|
Nastro
Azzuro |
|
|
La
nostra casa era dotata di un ampio giardino con grande orto e piante
varie da frutta. |
|
|
|
|
|
A
quel tempo viale Pasubio era una via tranquillissima con alberi, i
‘maronari’ da ambo le parti. |
 |
|
|
Era
così tranquilla che noi giovani giocavamo felici in mezzo alla strada,
l’attuale viale Trento, a “concio” o a “palline”. |
|
|
Dalla nostra casa si potevano ammirare Monte Berico e Monte Crocetta.
|
|
|
La
via era abitata solo dalla parte destra, di fronte alla nostra casa
c’era una grande fattoria e tutto intorno solo campi. |
|
|
Confinavamo pure con la Seriola, sopra il ponticello le ‘murette’ erano
il salotto di noi giovani. |
|
|
Ancora oggi ricordiamo le allegre chiacchierate con gli amici di un
tempo! |
|
|
La
nostra chiesa era quella dei Carmini e seguivamo la Dottrina
all’oratorio delle suore Canossiane. |
|
|
|
La
nostra scuola era quella di San Francesco per le elementari, chi invece
frequentava le superiori si doveva recare in città. |
|
|
|
|
A
quel tempo si andava a scuola di mattino e di pomeriggio, sempre a piedi
perché non c’era nessun mezzo di trasporto e le biciclette erano
pochissime. |
|
|
|
|
|
|
|
In tempo di guerra, a causa dei bombardamenti, si andava a letto vestiti
per scappare appena suonava l’allarme e ci si recava a Monte Crocetta
dove i proprietari di due fattorie ci facevano entrare nelle stalle. |
|
|
|
|
|
|
|
Finita la guerra, verso gli anni ’50 – ’60, sono cominciate le opere di
costruzione di edifici e strade e così, proprio per la costruzione di
via del Sole, è stata espropriata gran parte del nostro terreno. In
quegli anni è sorto il Villaggio del Sole con la chiesa, il quartiere,
le strade. |
|
|
|
|
|
|
|
Questa costruzione ci ha portato effettivamente a una riduzione dei
nostri terreni, anche se siamo stati risarciti con l’attuale lotto di
via Pecori Giraldi, e a un aumento di rumore e passaggio per la nuova
viabilità, ma ha permesso anche una nuova vita in un nuovo e bel
quartiere . |
|
|
|
|
|
|
|
Cristina, figlia di nostra sorella Silvia, è cresciuta al villaggio del
Sole frequentando le scuole elementari Colombo sin dalla Classe prima e
la chiesa di San Carlo. |
|
|
|
|
|
|
|
E’
bello ricordare che nella stessa chiesa si è sposata ed hanno ricevuto
Battesimo, Comunione, Cresima anche le sue due figlie. |
|
|
|
|
|
|
|
Il
Villaggio è stato un polo di aggregazione per tutti noi, fulcri
principali sono stati la chiesa, grazie al carisma di Don Gianfranco Sacchiero, e la scuola elementare Colombo. |
|
|
|
|
|
|
|
Negli anni ’60 la nostra casa vecchia è stata venduta al dottor
Todescato che l’ha demolita per la costruzione dell’attuale condominio. |
|
|
|
|
|
|
|
Ora
con il traffico caotico e il rumore continuo e assordante il nostro
pensiero ritorna spesso al nostro amato ‘Eden’ di gioventù, ai campi
silenziosi, ai ‘maronari ‘ombrosi, alla nostra bella e decorata casa di
famiglia ma, soprattutto, alla vita semplice ma serena di un tempo
ormai lontano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|