![]() |
|||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||
Racconti di stranieri |
|||||||||||||||||
immigrati |
dal Ghana |
||||||||||||||||
all'Europa |
|||||||||||||||||
|
pastore di una comunità di pentecostali | ||||||||||||||||
Mio padre era un militare nella marina, aveva firmato per diciotto anni. |
|
||||||||||||||||
Mia madre aveva una sua attività di commercio di olio. |
|||||||||||||||||
Noi siamo cinque fratelli, tre maschi e una femmina più una sorellina nata molti anni dopo. |
|||||||||||||||||
Finché mio padre era in marina avevamo anche la casa. |
|||||||||||||||||
Si andava a scuola facendo 2 km. |
|||||||||||||||||
Quando mio padre si è congedato sono cominciati i problemi per trovare un altro lavoro. |
|||||||||||||||||
Ha deciso di emigrare verso l’Europa, passando prima in Costa d’Avorio e poi in Senegal. |
|||||||||||||||||
Ha avuto molte difficoltà perché noi in Ghana parliamo l’inglese, in Senegal parlano il francese, che mio padre non conosceva.. |
|
||||||||||||||||
Poi si è ammalato a causa delle zanzare e durante la malattia è stato derubato di tutti i soldi che aveva e dei documenti. In queste condizioni, da solo e senza niente, ha tirato avanti con fatica per qualche mese. Comunicava con la mamma per lettera perché non aveva i soldi per telefonare. |
|||||||||||||||||
Alla fine la mamma lo ha convinto a tornare a casa. Lei aveva guadagnato dei soldi con il suo commercio e hanno deciso di fare una casa per tutti noi. La nonna materna allora ha offerto un terreno che possedeva, perché costruissero lì la casa. |
|||||||||||||||||
Così ha fatto. Ma nella nostra legislazione e nella nostra tradizione quel terreno e la casa che vi era costruita sopra, restavano della nonna e quindi potevano venirci anche gli altri figli e nipoti. La casa era piccola, noi ragazzi già stavamo un po’ stretti, tuttavia ci si stava. Anche perché i miei fratelli maggiori stavano a scuola per lunghi periodi e tornavano ogni tanto. |
|||||||||||||||||
Ma quando venivano i parenti non ci stavamo più e sono nate delle questioni. |
|||||||||||||||||
|
Abbiamo ingrandito la casa, ma le cose sono andate male ugualmente: quella casa non potevamo goderla veramente. |
||||||||||||||||
Quando mio fratello maggiore ha concluso gli studi, verso i vent’anni, ha deciso di venire in Europa per guadagnare e aiutare la famiglia. |
|||||||||||||||||
La mamma ha speso i suoi risparmi per comprare un biglietto per Roma, andata e ritorno come turista per poi chiedere il visto. Era il 1982 (83). |
|||||||||||||||||
Lui è venuto a Roma perché un nostro conoscente, che voleva sposare mia sorella, era marinaio e si era offerto di ospitarlo a Genova. |
|||||||||||||||||
Nessuno di noi infatti viene in Europa se non ha qualcuno che lo possa ospitare perché qui c’è un freddo molto forte, noi non lo conosciamo direttamente ma sappiamo che ci può uccidere. |
|||||||||||||||||
Mio fratello è andato avanti con fatica. Stagionalmente lavorava i campi a Napoli, poi tornava a Genova. Non poteva guadagnare abbastanza per mandare i soldi a casa. Solo nel 1986 riesce ad avere un posto di lavoro a Napoli come benzinaio e il permesso di soggiorno. Intanto in Ghana si soffriva molto. |
|
||||||||||||||||
La mamma aveva impegnato i suoi soldi per il viaggio di mio fratello e non riusciva più a rifarsi. |
|||||||||||||||||
|
Il papà beveva molto, si era ammalato ed è morto nel 2000. In Ghana non era piovuto per due anni e c’era una forte carestia. |
||||||||||||||||
Molte migliaia di Ghanesi erano emigrati in Nigeria negli anni ’80. |
|||||||||||||||||
Ma poi c’era stato anche lì un disastro economico e sociale; era l’epoca delle grandi imprese straniere. |
|||||||||||||||||
Il governo nigeriano ha cacciato i lavoratori stranieri. |
|||||||||||||||||
Questo, per noi ghanesi, voleva dire che qualsiasi persona del posto poteva derubarti e ucciderti, eri senza protezione, senza legge: così molti sono tornati. |
|||||||||||||||||
C’era tanta sofferenza in Ghana e nessuna speranza. Si rischiava di morir di fame. Mio fratello intanto era venuto in conceria ad Arzignano e nel 1988 è riuscito a mandare 1000 dollari a casa per far venire in Italia l’altro fratello. |
|||||||||||||||||
E’ venuto con il visto regolare. Poi nel 1989 hanno mandato i soldi per me e sono venuto anch’io ad Arzignano con un volo che è passato dalla Bulgaria e Jugoslavia. Io sono rimasto in conceria, anche ad abitare, per dieci anni. |
|||||||||||||||||
Non posso dire di essere molto integrato con gli italiani. |
|||||||||||||||||
Si lavora insieme ma poi, alla mensa, gli italiani fanno gruppo a parte e gli stranieri stanno per conto loro. Io cerco di evitare i problemi. |
|||||||||||||||||
So che come straniero devo sopportare umiliazioni e parole offensive. Me le aspetto e resto tranquillo anche perché mi ritrovo un buon carattere |
|||||||||||||||||
Ora faccio il pastore di una comunità di pentecostali che si riunisce ogni domenica, da molti anni al Villaggio del Sole, nei locali della Parrocchia. |
|||||||||||||||||
Ci riuniamo per pregare, cantare, danzare e ascoltare la Parola di Dio. Questo ci aiuta a vivere meglio e ci dà coraggio nelle difficoltà di ogni giorno. Voglio raccontare un piccolo aneddoto. |
|||||||||||||||||
Faccio le prediche in italiano e spesso sono richiamato dai bambini seduti in prima fila che mi dicono: “No Padre, non si dice così” perché loro, andando a scuola, sanno l’italiano meglio di me. Io vorrei imparare meglio la lingua italiana ma i corsi gratuiti per immigrati ci insegnano un livello molto elementare. |
|||||||||||||||||
Vivo con mia moglie sposata in Italia e con mia figlia nata in Ghana prima che io partissi da lì. Aspettiamo ora di congiungerci con il figlio di mia moglie, anche lui nato in Ghana, e con mia sorella più giovane. |
|||||||||||||||||
L’altra sorella lavora qui vicino in una casa di riposo; non vive con noi. All’inizio pensavo di lavorare qualche anno e poi di tornare in Africa. |
|||||||||||||||||
Ma adesso, come tanti immigrati, non ci penso più perché quello che guadagno col mio lavoro non mi è sufficiente a mettere da parte tanti soldi. Alcuni hanno provato a tornare e impiantare una attività con i soldi guadagnati qui ma non ci sono riusciti. |
|||||||||||||||||