Racconti di abitanti

   
 

di lingua italiana

     
 

 

  
sss

Antonio è di S. Bortolo, mentre Giovanna è di Carpanè Valstagna.

s ss
L’Altopiano dei Fiorentini, a pochi chilometri da Tonezza del Cimone, é un paradiso per chi ama la montagna e tranquille passeggiate ci permettono di scoprire i luoghi della Grande Guerra
 
Valstagna: oltre ad essere una valle che discende dall'Altopiano di Asiago, è anche un paese della Valbrenta, ai piedi dell'altopiano stesso. Dista 46 km da Vicenza

Ha combattuto nella seconda guerra mondiale in Albania, Grecia e Russia.

Da fidanzati nell’immediato dopoguerra, lui la andava a trovare in bicicletta portandosi un copertone di ricambio.

La storia del Villaggio è fatta anche delle storie famigliari e delle fatiche e dei problemi che queste hanno attraversato.

Ma rimane sempre lo sforzo positivo della comunità che contribuisce alla ricerca di una soluzione, quando i problemi sono condivisi.

     

Prima di venire ad abitare al Villaggio del Sole abitavano a S. Bortolo in una soffitta con un servizio in comune per più appartamenti, senza acqua corrente e riscaldamento ed avevano due figli.

Per avere l’alloggio a Villaggio del Sole hanno partecipato ad un bando comunale ed hanno atteso la risposta per circa due anni.

Quando sono venuti ad abitare, erano molto contenti del loro appartamento soprattutto per il riscaldamento e l’acqua in casa.

...... ss

Giovanna ha sempre svolto attività di casalinga mentre Antonio ha sempre lavorato come falegname in varie aziende locali.

Possedeva, prima di venire al Villaggio, un banco di lavoro che, quando si è trasferito, non sapeva dove mettere.

ss

La successiva conoscenza di don Gianfranco ha risolto il problema in quanto lo ha aiutato a trasferirlo alle opere parrocchiali è lì Antonio ha successivamente, e gratuitamente, lavorato per costruire porte e infissi per case mobili, usate per la pesca di beneficenza, per i campeggi o per la casa ai Fiorentini.

Hanno impiegato alcuni anni ad instaurare rapporti continuativi con altri abitanti del Villaggio del Sole a causa del lavoro.

E’ stato più facile per Giovanna perché poteva incontrare altre signore ai colloqui con gli insegnanti durante il periodo che i figli andavano a scuola.

Il loro secondogenito Walter ha ricevuto la prima comunione e cresima durante la settimana liturgica del 1965.

Sono stati molto in ansia durante gli anni ‘80 per il loro terzogenito in quanto in quegli anni al Villaggio girava droga.

Antonio è stato uno dei fondatori, con Girardello e Tizian, del gruppo alpini, che è arrivato ad avere fino a circa cento iscritti.

Oggi osservano come il Villaggio del Sole sia composto prevalentemente da anziani e che a volte ci si trovi, nei pomeriggi estivi, a chiacchierare con altri anziani e quasi tutti accompagnati da badanti.

Si sono battuti per non eliminare l’angolo della cucina, in cui era previsto il vano ascensore, anche se inizialmente faceva comodo anche a loro avere maggior spazio, ma oggi sono contenti di avere l’ascensore, in quanto abitando al quinto piano, hanno la possibilità di poter uscire quando lo desiderano, altrimenti sarebbero “prigionieri” nella loro abitazione.